eXTReMe Tracker



FIERA

Luogo e periodo abituali d'incontro tra venditori e compratori che si distingue dal mercato per la maggior durata e per il prevalere della vendita all'ingrosso. Nate nel Medioevo in coincidenza con le feste religiose, furono tenute dapprima presso le chiese, ma cresciute d'importanza furono spostate fuori città. Furono regolate e favorite dalle autorità tramite l'esenzione da certi tributi, l'invio di guardie che vigilavano sull'ordine, e particolari tribunali volti a risolvere le controversie. Nel basso Medioevo le varie fiere si specializzarono nel commercio di alcuni prodotti, ma assunsero anche carattere ciclico, di modo che molti commercianti passavano da una fiera all'altra. Ciò favorì la nascita e lo sviluppo delle prime forme di credito e di cambio. Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna la fiera si trasformò: mentre l'antica struttura ristagnò e declinò, alcune fiere privilegiarono il ruolo del cambio e del credito riuscendo così a evitare la crisi; fra queste spicca quella di Piacenza istituita dai genovesi nel 1579. Le altre decaddero rapidamente nel XVIII secolo per scomparire o ridursi a livello paesano nel secolo seguente; la fiera di Lipsia invece cominciò a proporre in luogo di tutta la merce solo alcuni suoi campioni, dando origine alla fiera campionaria che fiorisce tuttora.